Cataloghi
Visita la nostra libreria online e acquista i cataloghi dei nostri artisti
NOVITA’: Douglas Kirkland 2019.
“Sono un sognatore con la macchina fotografica. […] Ricordo che, da ragazzo, vedevo la vita come una serie di immagini emozionanti e infinite. Volevo documentarle per mostrarle a modo mio. Per me la fotografia è sempre stata un modo di interpretare la gente, i luoghi e gli eventi, e comprendo meglio il mondo osservandolo attraverso il mio obbiettivo.”
NOVITA’: Sandy Skoglund WINTER 2019.
Questa monografia presenta la prima e più completa analisi sistematica della carriera dell’artista americana Sandy Skoglund, dal suo esordio nel 1970 sino ad oggi. Una Pioniera per la generazione che sviluppato la corrente della Staged Photography e le cui opere si caratterizzano per una dialettica in continua oscillazione tra installazione e fotografia. Continua…
HORST P. HORST 2018.
Il nome di Horst P. Horst è sinonimo di eleganza senza tempo, di sofisticatezza sensuale. Artista di punta del magazine Vogue per ben sei decenni, è stato una figura di calibro internazionale, capace di restituire una narrazione degli intrecciati modi dell’arte, del design della performance. Continua…
Ralph Gibson, SELF-EXPOSURE an unauthorized autobiography, Heni Publishing, 2018.
Realizzato in collaborazione con la galleria Paci contemporary
Self Exposure è l’autobiografia non autorizzata del celebre fotografo americano Ralph Gibson. Scrivendo in una prosa fluente, Gibson restituisce un personale resoconto della sua vita e del suo lavoro. Continua…
Ralph Gibson, SELF-EXPOSURE an unauthorized autobiography, Heni Publishing, 2018.
Realizzato in collaborazione con la galleria Paci contemporary
Self Exposure è l’autobiografia non autorizzata del celebre fotografo americano Ralph Gibson. Scrivendo in una prosa fluente, Gibson restituisce un personale resoconto della sua vita e del suo lavoro. Continua…
NANCY BURSON, Composites 2018.
“Nancy Burson è una fotografa che lavora con i concetti e al tempo stesso un’artista concettuale che lavora con le fotografie. Sebbene non fosse propriamente sua intenzione, i suoi lavori hanno sfidato i fondamenti della natura della fotografia e continuano a farlo anche oggi. A differenza di un ritratto che trae significato dalla sua connessione con una persona reale, le immagini di Nancy Burson sono simulacri: forme senza sostanza che collocano un volto su concetti astratti, personalizzando l’impersonale e incarnando l’intangibile.” Continua…
SANDY SKOGLUND 2015
«Credo che esista un contrasto tra l’aspetto della fantasia – gli animali sono come un cartoon o fantasie – e la realtà. Poiché noi, in quanto esseri umani, ci consideriamo la principale forma di coscienza esistente in natura, ho scelto di popolare le mie immagini con animali per introdurre nella nostra esperienza questa coscienza alternativa.» Continua…
SANDY SKOGLUND 2015
«Credo che esista un contrasto tra l’aspetto della fantasia – gli animali sono come un cartoon o fantasie – e la realtà. Poiché noi, in quanto esseri umani, ci consideriamo la principale forma di coscienza esistente in natura, ho scelto di popolare le mie immagini con animali per introdurre nella nostra esperienza questa coscienza alternativa.» Continua…
TEUN HOCKS 2016.
“La mia ispirazione potrebbe derivare da qualsiasi cosa e da nulla allo stesso tempo. A volte il mondo intorno a me e l’idea di come sopravvivere alla quotidianità possono essere fonte d’ispirazione. L’obiettivo delle mie immagini non è ottenere tanto, ma riuscire talvolta ad offrire uno specchio, e/o ricavare un sorriso e magari una sensazione positiva ”. Continua…
MARIO CRAVO NETO, Eternal Now
“Queste immagini racchiudono metà della mia vita, e pure la vita di altre persone, i miei figli, i miei genitori, vecchi amici e compagni con i quali ho danzato. Credo che d’ora in avanti queste intime fotografie danzeranno da sole”. Continua…
MARIO CRAVO NETO, Eternal Now
“Queste immagini racchiudono metà della mia vita, e pure la vita di altre persone, i miei figli, i miei genitori, vecchi amici e compagni con i quali ho danzato. Credo che d’ora in avanti queste intime fotografie danzeranno da sole”. Continua…
ARTHUR TRESS, Behind the Image 2007.
“La fotografia è il mio metodo per definire la confusione del mondo che corre costantemente intorno a me” Continua…
BERNARD FAUCON, Le Temps des Mannequins 2008
“La mia messa in scena fotografica è una piccola stazione sull’oceano del tempo” Continua…
BERNARD FAUCON, Le Temps des Mannequins 2008
“La mia messa in scena fotografica è una piccola stazione sull’oceano del tempo” Continua…
CLARK & POUGNAUD, C’est la Vie 2009
“Chiamiamo i nostri ritratti “digitali d’epoca” oppure “arte lenta”, ciò è dovuto al fatto che ogni ritratto è un lento processo manuale e fatto in casa. Produciamo circa 12 ritratti l’anno. Le nostre immagini sono un misto di influenze: estetico realismo poetico del cinema, scenografia teatrale, quadri, fotografia, tecnica digitale…Portiamo i modelli in mondi immaginari in miniatura per creare momenti di vita nei quali l’atmosfera è essenziale” Continua…
ERIC RONDEPIERRE, Enigma 2013.
“Senza cambiare l’immagine, ciò che mi interessa è esplorare i suoi limiti, la sua resistenza a sperimentare, osservare i suoi cambiamenti. Sono uno spettatore assoluto.” Continua…
ERIC RONDEPIERRE, Enigma 2013.
“Senza cambiare l’immagine, ciò che mi interessa è esplorare i suoi limiti, la sua resistenza a sperimentare, osservare i suoi cambiamenti. Sono uno spettatore assoluto.” Continua…
JERRY UELSMANN, Synchronistic Moments 2011.
“Credo che I singoli artisti possano creare una realtà per loro più significativa rispetto a quella che è effettivamente percepibile agli occhi dell’osservatore. Non ho mai creato un’immagine collegata ad un sogno specifico e non tengo alcun genere di diario dei sogni. Apprezzo molto la qualità della sensibilità onirica”. Continua….
LESLIE KRIMS, Nude America 2008.
Spregiudicato. Al di fuori di ogni regola Dissacratore: creative profondamente liberale. Continua…
LESLIE KRIMS, Nude America 2008.
Spregiudicato. Al di fuori di ogni regola Dissacratore: creative profondamente liberale. Continua…
LESLIE KRIMS 2014.
“La verità è che i miei lavori e quelli di altri dovevano essere ancora codificati sotto nuove direzioni. Il nostro approccio destabilizzava tanto i tradizionalisti quanto gli attivisti: questo accade spesso nel mondo dell’arte perché non è mai stato semplice proporre un gusto o una maniera diversa dalla norma. Continua…
LORI NIX, Another Wold 2013.
“Le fotografie che creo non riflettono il modello dei grandiosi paesaggi idilliaci tradizionali, ma piuttosto offrono la bella ed eroica visuale che si può osservare dall’angolo più scuro della vita. Sono interessata alle forze antropiche e alle rovine lasciate dalla scia delle manie di grandezza dell’uomo.” Continua…
LORI NIX, Another Wold 2013.
“Le fotografie che creo non riflettono il modello dei grandiosi paesaggi idilliaci tradizionali, ma piuttosto offrono la bella ed eroica visuale che si può osservare dall’angolo più scuro della vita. Sono interessata alle forze antropiche e alle rovine lasciate dalla scia delle manie di grandezza dell’uomo.” Continua…
MAGGIE TAYLOR, Imagination 2010.
“Un’immagine può scaturire da un sogno, oppure da un pensiero improvviso mentre sono in giardino. Impiegando però svariate settimane per completarla, talvolta anche più di un mese, una singola immagine racchiude l’intreccio di molti giorni e sogni differenti” Continua…
MARIO CRAVO NETO, The Mystic photo, Paci contemporary gallery, Brescia, 2009.
“La fotografia per me è una specie di oblazione, un’offerta consegnata a potenze ignote. Non so se sono un mistico, ma sono certo che qualcosa o qualcuno ci prenda per mano e ci diriga verso una meta, a noi sconosciuta, nell’infinito. La chiamerò destino”. Continua…
MARIO CRAVO NETO, The Mystic photo, Paci contemporary gallery, Brescia, 2009.
“La fotografia per me è una specie di oblazione, un’offerta consegnata a potenze ignote. Non so se sono un mistico, ma sono certo che qualcosa o qualcuno ci prenda per mano e ci diriga verso una meta, a noi sconosciuta, nell’infinito. La chiamerò destino”. Continua…
MATTEO MONTANI, Abbassare al cielo gli occhi, Paci contemporary gallery, Brescia, 2009.
“Ci sono segni che arrivano dal basso e altri che arrivano dall’alto. La pittura ha la funzione di tradurli e di cambiargli destino, conducendoli nuovamente ai nostri occhi. E’ il mezzo per renderci ancora visionari, ancora partecipi di una magia che ambisce a divenire verità”. Continua…
MAURIZIO GALIMBERTI, Mexico 2016.
“A casa di Frida…a casa di Manuel… A casa della storia intrigante e mai definita del Messico… con Tina Modotti nel cuore… A casa della luce profumata di storia che ti avvolge”. Continua…
MAURIZIO GALIMBERTI, Mexico 2016.
“A casa di Frida…a casa di Manuel… A casa della storia intrigante e mai definita del Messico… con Tina Modotti nel cuore… A casa della luce profumata di storia che ti avvolge”. Continua…
MEI XIAN QIU, Lascia che mille fiori sboccino 2013.
“Nella mia creazione utilizzo la fotografia con la sua percezione approssimativa della realtà come mezzo di espressione del reale, spogliandolo dalle concezioni individualistiche di una dilagante monocultura globalizzata.” Continua…
MICHAL MACKU, Glass Photo 2010.
“[…] Non è la risposta ad interessare il suo lavoro, non si muove alla ricerca di una verità. È la creazione che va cercando. Come a farci capire che l’importante non è la destinazione, ma il viaggio.” Continua…
MICHAL MACKU, Glass Photo 2010.
“[…] Non è la risposta ad interessare il suo lavoro, non si muove alla ricerca di una verità. È la creazione che va cercando. Come a farci capire che l’importante non è la destinazione, ma il viaggio.” Continua…
MICHAL MACKU, The 3D Photography 2013.
“In queste immagini dove l’individualità si trasforma in pluralità, dove la ricerca dell’identità individuale è posta tra parentesi e viene invece esaltato lo sciogliersi dell’individuo in un cosmo infinito, si manifest ail senso più profondo e vero di questa ricerca., quello di dare vita a un mondo parallelo, tanto irreale quanto ricco di legami con la nostra esperienza concreta.” Continua…
NICOLA EVANGELISTI, Around the light 2010.
“Ho realizzato quest’installazione nel tentativo di visualizzare l’oltre che i sensi limitati non riescono a percepire: topografie cosmiche ipotizzate dalla matematica e dalla fisica, lo spazio tempo curvo di Einstein su cui scorre la luce compiendo traiettorie iperboliche”. Conitnua…
NICOLA EVANGELISTI, Around the light 2010.
“Ho realizzato quest’installazione nel tentativo di visualizzare l’oltre che i sensi limitati non riescono a percepire: topografie cosmiche ipotizzate dalla matematica e dalla fisica, lo spazio tempo curvo di Einstein su cui scorre la luce compiendo traiettorie iperboliche”. Conitnua…
PHIL BORGES, Io Sono 2008.
“Voglio vedere questa gente come individui, conoscere i loro nomi e un po’ della loro storia. Non vederli come un’anonima parte di un’etnia remota”. Continua…
RALPH GIBSON, L’anticlassico 2015
“Ho fatto fotografie per molti anni e per molte ragioni. Naturalmente, con lo svolgersi della mia vita, queste ragioni hanno portato ad altre ragioni, e a una serie di immagini ha seguito un’altra. Il tempo, per questo fotografo, è passato tanto velocemente quanto il click di uno scatto”. Continua…
RALPH GIBSON, L’anticlassico 2015
“Ho fatto fotografie per molti anni e per molte ragioni. Naturalmente, con lo svolgersi della mia vita, queste ragioni hanno portato ad altre ragioni, e a una serie di immagini ha seguito un’altra. Il tempo, per questo fotografo, è passato tanto velocemente quanto il click di uno scatto”. Continua…
SANDY SKOGLUND, Magic Time 2008.
“La veridicità dell’immaginazione è un sentiero che conduce fuori dal caos degli eventi senza storie, senza ingiustizia e senza fine”. Continua…
BROCHURE, Nicola Civiero & Grace Weston Night and Day 2016.
Nicola Civiero e Grace Weston, due artisti emergenti, ma diversi per poetica e tecnica, a confronto.Continua…
BROCHURE, Nicola Civiero & Grace Weston Night and Day 2016.
Nicola Civiero e Grace Weston, due artisti emergenti, ma diversi per poetica e tecnica, a confronto.Continua…
MODA & CINEMA 2016.
“Una mostra sul mondo del cinema e della moda è impossibile! Abbiamo voluto fare un volo panoramico ripercorrendo la bellezza di questi due mondi, diversi ma vicini, attraverso una serie… Continua…
ERIC RONDEPIERRE, Images Secondes, Loco, Parigi, 2015
Inizialmente attore, Éric Rondepierre si concentra poi sul mondo della fotografia, in connessione con il cinema e passando attraverso la pittura. La sua attività artistica si concentra proprio sui rapporti dinamici tra queste due pratiche: cinema e fotografia. Continua…
ERIC RONDEPIERRE, Images Secondes, Loco, Parigi, 2015
Inizialmente attore, Éric Rondepierre si concentra poi sul mondo della fotografia, in connessione con il cinema e passando attraverso la pittura. La sua attività artistica si concentra proprio sui rapporti dinamici tra queste due pratiche: cinema e fotografia. Continua…
AMERICA 70. La fotografia tra sogno e realtà 2014.
“Dagli anni Sessanta, negli Stati Uniti, diversi autori rivoluzionano la fotografia e si gettano in coraggiose sperimentazioni: il loro intento non è più quello di documentare il reale, ma di spingersi al di là di esso senza rinnegarlo, riannodando i fili spezzati che possano unire immaginario e visione, visibile e invisibile” Continua…
LORI NIX, Another World 2013.
LORI NIX, Another World 2013.
TIBET. Culture on the edge, Phil Borges, 2011
PAOLO CONTI. Non solo ferro. Opere 1968-2009 – 2009
PAOLO CONTI. Non solo ferro. Opere 1968-2009 – 2009
LIVING CODES. Miguel Chevalier, Alessandro Capozzo, Alex Dragulescu, 2011
VIAGGIO NELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA. Artisti internazionali e new generations photographers, 2007
VIAGGIO NELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA. Artisti internazionali e new generations photographers, 2007
SANDY SKOGLUND. Winter: work in progress, brochure, 2012
SANDY SKOGLUND. Unpublished works, brochure, 2015
“L’inedito scatto fotografico esposto in mostra col titolo “The Grey Foxes” deriva dall’istallazione a grandezza naturale, “Fox Games” realizzata dall’artista americana Sandy Skoglund nel 1989, la cui prima esposizione avvenne nello stesso anno presso il Centre Pompidou di Parigi. Continua…
SANDY SKOGLUND. Unpublished works, brochure, 2015
“L’inedito scatto fotografico esposto in mostra col titolo “The Grey Foxes” deriva dall’istallazione a grandezza naturale, “Fox Games” realizzata dall’artista americana Sandy Skoglund nel 1989, la cui prima esposizione avvenne nello stesso anno presso il Centre Pompidou di Parigi. Continua…
NICOLA EVANGELISTI, Elettrika 2007.
“Io come scultore intendo l’arte in senso evolutivo e ritengo perciò normale fare scorrere la luce su materiali e con tecnologie della mia epoca piuttosto che su armi e bronzi” Continua…
TEUN HOCKS, Cosmic Surroundings 2011.
Normalmente comincio senza idee, o avendone di vaghe, disegnando situazioni che mi portano a sognare o siano di stimolo per la mia immaginazione. Dopodiché costruisco e dipingo un set, controllando e ricontrollando tutto tramite foto digitali che comparo con il disegno originario. Dopo aver disposto l’illuminazione desiderata, prendo il mio posto e inizio a scattare Polaroid.Continua…
TEUN HOCKS, Cosmic Surroundings 2011.
Normalmente comincio senza idee, o avendone di vaghe, disegnando situazioni che mi portano a sognare o siano di stimolo per la mia immaginazione. Dopodiché costruisco e dipingo un set, controllando e ricontrollando tutto tramite foto digitali che comparo con il disegno originario. Dopo aver disposto l’illuminazione desiderata, prendo il mio posto e inizio a scattare Polaroid.Continua…