Nancy Burson in mostra al Museo Marino Marini di Firenze
Nancy Burson
in mostra
al Museo Marino Marini di Firenze
Inaugurazione
venerdì 13 settembre h. 18.30
Fino al 23 settembre 2019
Orari di apertura
Sabato, Domenica, Lunedì
dalle 10.00 alle 19.00
http://www.firenzesuonacontemporanea.it/it/
In occasione dell’XI edizione del Festival “Firenze Suona Contemporanea“, Nancy Burson parteciperà all’evento con un‘installazione di 4 nuovi lavori presso il Museo Marino Marini di Firenze.
Love Above All Else, una videoproiezione
“Love Above All Else” è una proiezione video creata dall’insistita ripetizione della parola LOVE (o I LOVE YOU), disegnata con entrambe le mani. Sotto le immagini si trova uno strato di “contrari” dell’amore nella forma di 14 fotografie giustapposte che simboleggiano la guerra, il razzismo, le malattie, il terrorismo, il riscaldamento globale, le uccisioni di massa, la pulizia etnica, la questione dei rifugiati, gli uragani, gli incendi, i conflitti religiosi, le separazioni familiari e le carestie. Insieme tutti questi elementi costituiscono un’immagine dirompente e apolitica che è stata alleggerita per essere appena lievemente visibile come se la totalità delle sofferenze umane potesse scomparire.
Concettualmente la potenza di tali immagini è solo lievemente percettibile sormontata dalla rappresentazione del potere dell’amore che trasforma tutta questa negatività in qualcosa di buono: “Love Above All Else” rappresenta simbolicamente la vibrazione dell’amore trionfante sul malessere della Terra.
DNA HAS NO COLOR, una scultura
Il DNA non ha colore. Gli scienziati lo vedono traslucido, anche se a volte può apparire biancastro per le impurità nei campioni. La razza è un costrutto sociale. Apparteniamo tutti ad un’unica razza, quella umana, e tutto il DNA umano è incolore.
Perpetual Mary, un’installazione sensoriale e percettiva
“Perpetual Mary”, una statuetta che appare dal buio con un bagliore, è in realtà uno strumento che consente di vedere e fare esperienza dell’energia circostante. Per molti spettatori Maria sembra muoversi aiutata dall’energia nella stanza. Vederla muoversi è un miracolo di per sé o ciò che è veramente miracoloso è riuscire a percepire l’energia tutt’intorno a lei? Lo spettatore è libero di decidere.
Il Museo Marino Marini si trova all’interno di un’antica chiesa, fino al 1500 ex-monastero di suore. “Perpetual Mary” sarà installata nella cripta, sotto il Museo, che ancora oggi conserva i resti del monastero. La Vergine Maria è stata un simbolo della rappresentazione femminile per secoli e, ancora oggi, continua ad essere una figura chiave nelle credenze culturali e religiose del mondo. L’installazione sarà accompagnata dalla musica di due tra le prime compositrici femminili Europee.
L’installazione “Perpetual Mary” sarà accessibile ogni 30 minuti per un massimo di 20 persone, con un primo accesso alle 10.30 e l’ultimo alle 18.30.
Per maggiori informazioni: festival@firenzesuonacontemporanea.it / segreteria@museomarini.it
The Energy of a Drawing in UV Light, una videoproiezione
Questo video registra l’energia su un disegno realizzato con due bastoncini di grafite (uno per ogni mano) insieme ad una “sostanza di origine sconosciuta. Qualcosa che ho visto nella forma di una luce liquida è stato aggiunto alla carta, scomparendo all’istante. Sebbene gli scienziati non siano ancora in grado di identificarne le proprietà, credo che questa misteriosa forma di luce ci consenta di vedere l’energia che si muove attorno ad essa”.